Visitare un Paese significa in primis rispettarne le tradizioni, gli usi e i costumi. E noi non vogliamo farti arrivare impreparato al tuo viaggio in Giappone. Il Paese del Sol Levante è un paese ricco di usanze affascinanti e regole di comportamento che riflettono una cultura basata sul rispetto e sull'armonia. Comprendere queste norme è importante per avere un occhio di riguardo in più per la popolazione locale. Ecco, quindi, come comportarsi in Giappone in 8 regole.

 

L'etichetta giapponese negli ambienti chiusi e nei luoghi sacri

Durante il tuo viaggio in Giappone ti capiterà sicuramente di dover visitare un luogo sacro o di dover entrare in un ambiente chiuso, come una casa. Sappi che ci sono alcune cose da non fare, come tenere le scarpe. Ma andiamo a vederle nel dettaglio.

1. Togli le scarpe prima di salire sul tatami

Questa è una regola d'oro: ricordati di togliere le calzature che indossi in qualsiasi luogo in cui calpesti un tatami, la classica pavimentazione delle case giapponesi. Chiaramente, fallo prima di salirci sopra.

Questa usanza giapponese è molto radicata nella cultura nipponica per svariate ragioni. La prima è pratica: il tatami è molto delicato, visto che è composto da stuoie di paglia di riso pressata, e quindi si è soliti togliere le scarpe per evitare di rovinarlo.

La seconda è puramente igienica, dato che tradizionalmente ci si sedeva e si dormiva, sul tatami. Infatti, in molte case moderne giapponesi si lasciano le calzature all'ingresso, in una specie di anticamera ribassata rispetto al resto della casa - la cosiddetta genkan - che serve a separare la casa dall'esterno.

 

Come-comportarsi-in-Giappone-togliere-scarpe-tatami_OVET

2. Porta rispetto nei templi e nei santuari

Sembra banale e scontato, ma è sempre meglio ricordarlo, soprattutto in previsione di un viaggio in Giappone. Templi e santuari sono simboli storici, religiosi e spirituali di immenso valore, ed è bene evitare di danneggiarli o sporcarli in alcun modo. Anche qui, in segno di rispetto e per tutto quello che abbiamo detto prima, bisogna togliere le scarpe prima di entrare nelle zone sacre. Inoltre, segui le regole sulle foto e rispetta il silenzio.

Un atteggiamento rispettoso, in un luogo sacro, passa anche per il modo di vestire. Quindi fai in modo che il tuo abbigliamento sia decoroso e modesto e che copra spalle e ginocchia. Gli abiti vistosi e appariscenti tienili per un'altra occasione.

 

Galateo giapponese a tavola

Si sa, la cucina è parte integrante della cultura e spesso si viaggia anche per conoscere più a fondo l'enogastronomia di un Paese - siamo tutti concordi nel dire che ogni cibo è più buono e più autentico se consumato sul posto, no?  Tra l'altro, la cucina giapponese è una delle migliori al mondo, seconda solo a quella italiana. Inoltre, il cibo in Giappone è più di un semplice nutrimento: è un'esperienza culturale ricca di tradizioni e rituali. Per questo, seguire le corrette regole di bon ton anche a tavola è utile per non fare brutte figure e dimostrerà ancor più il tuo rispetto per la cultura nipponica.

3. Usa le bacchette in modo appropriato

Non vogliamo spiegarti come dovresti mangiare con le bacchette (dette hashi), anche perché per quello ci vuole un po' di pratica. Ma è bene sapere anche come comportarsi in Giappone a tavola, perché ci sono alcune cose da non fare con le bacchette.

  • Non piantare le bacchette in verticale nella ciotola del riso, perché è così che si offrono ai defunti, durante i riti funerari.

  • Non passare mai il cibo dalle tue bacchette a quelle di un altro commensale: questo gesto in Giappone porta sfortuna - un po' come quando a noi cade del sale sulla tovaglia.

  • Quando non le stai usando, posa le bacchette sull'hashioki (l'apposito sostegno), senza incrociarle - anche questo è un gesto che si fa durante i funerali.

 

Galateo-giapponese-tavola_OVET

4. Sorbisci rumorosamente il brodo del ramen

Ti vediamo che stai già inorridendo al solo pensiero. Noi siamo cresciuti con il mantra: "Non fare rumore quando bevi il brodo (o la minestra)" e invece ora ti stiamo dicendo che in Giappone fanno l'esatto opposto. Ebbene, sì: sorbire rumorosamente il brodo del ramen, della soba, degli udon o di qualsiasi zuppa è culturalmente accettato e, anzi, è benvisto, perché è sinonimo di apprezzamento della pietanza. E se non te la senti? Nessuno ti obbliga solo perché è pratica comune, ma almeno non ti stupirai quando sentirai i local sorbire rumorosamente il loro piatto.

5. Il galateo giapponese del sushi

È il piatto che più di tutti, nell'immaginario comune, associamo al Giappone. Pensa che prepararlo è una vera e propria arte, tanto che i cuochi trascorrono anni in cucina per perfezionare la propria tecnica. E tanta arte si accompagna anche a buone maniere nel suo consumo.

  • Tanto per cominciare, i bocconi di sushi vanno messi in bocca interi, senza mai spezzarli.

  • Se di solito aggiungi il wasabi, non stemperarlo nella salsa di soia, ma aggiungine una piccola quantità direttamente sul sushi.

  • Forse lo sai già, ma il sushi andrebbe intinto dalla parte del pesce, non da quella del riso.

  • Forse sai anche questo: le fettine di zenzero che vengono servite insieme a sushi e wasabi servono a rinfrescare il palato tra un boccone e l'altro. Insomma, non sono un condimento.

E ora una curiosità: il sushi non si mangia solo con le bacchette. Si può mangiare anche con le mani. O meglio, la tradizione vuole che lo possano mangiare con le mani solo gli uomini, perché si riteneva che le donne avessero le mani troppo calde, e il calore rischierebbe di rovinare queste piccole opere d'arte.

 

Galateo-giapponese-a-tavola_OVET

6. Non lasciare la mancia nei ristoranti

Si sa, la mancia è un tasto dolente quando si viaggia. Da noi quasi non si usa più, in molto paesi invece è obbligatoria ed è addirittura indicata sullo scontrino. In Giappone, invece, la mancia non è prevista e, anzi, può essere percepita come un'offesa. Come da noi, il servizio è incluso nel prezzo e riflette l'ospitalità giapponese.

 

Come comportarsi in Giappone sui mezzi e nei luoghi pubblici

Essere discreti e parlare a basa voce è segno di rispetto, e questo vale sia in ristoranti, negozi e trasporti pubblici che per le strade. Evita, quindi, conversazioni ad alto volume e, sui mezzi di trasporto, non rispondere al telefono (e tienilo in modalità silenziosa).

Inoltre, i posti riservati vanno lasciati liberi per donne incinte, anziani e diversamente abili. Sì, anche se non ci sono donne incinte, anziani o diversamente abili nei paraggi, quei posti lasciali liberi.

Se devi salire su un mezzo pubblico, posizionati ai lati delle porte - si formerà una linea ordinata - in modo da permettere a chi deve scendere alla tua fermata di farlo agevolmente. Poi potrai salire anche tu.

7. Non mangiare mentre cammini per strada

Dimentica il tuo adorato cappuccino da asporto, ma anche un gelato o un semplice spuntino di corsa, mentre ti sposti da un luogo all'altro. In Giappone non vedrai nessuno che mangia o beve camminando perché, visto l'elevato numero di persone in città, rischieresti di macchiare qualche passando, urtandolo. Anche perché non troverai facilmente dei cestini, per strada.

 

Come-comportarsi-in-Giappone-per-strada_OVET

8. Il galateo negli onsen e nei sentos

Il Paese del Sol Levante ha una ricca cultura di bagni nelle sorgenti termali, gli onsen, o nei bagni pubblici, i sentos. E come per ogni cultura, ci sono alcuni usi e costumi di base per le terme.

La cosa principale da sapere è che bisogna lavarsi il corpo con il sapone prima di immergersi nei bagni, (e poi sciacquarsi bene dal sapone), in segno di rispetto per gli altri. Ugualmente, cerca di non schizzare gli altri mentre ti detergi, e chiudi il rubinetto quando non lo usi.

In alcuni onsen è vietato entrare se si hanno dei tatuaggi, quindi accertati di verificare presso la struttura, se ne hai uno o più.

 

Il bon ton giapponese: istruzioni per l'uso

Il Giappone è un Paese affascinante per tutta una serie di motivi che perlopiù comprendono la sua storia e la cultura - intesa a 360 gradi. E proprio per mostrare il rispetto delle sue tradizioni millenarie è bene seguire queste semplici regole di etichetta che, tra le altre cose, ti permetteranno di immergerti meglio nella cultura del Paese, come un vero local.

Tags:
Footer Example