Dagli avveniristici grattacieli di Tokyo alla capitale culturale Kyoto, il Giappone è un mix di tradizioni millenarie contrapposte a modernissime città in perenne evoluzione. In questo articolo scoprirai come, dove e quando organizzare un perfetto viaggio di nozze in Giappone, l'affascinante paese del Sol levante.

 

Giappone: uno dei trend dei viaggi di nozze

 

Ho sempre immaginato un viaggio come una storia da raccontare dove i protagonisti sono i viaggiatori e mi sono specializzata nei viaggi di nozze per trasformare i sogni dei miei sposini in realtà creando viaggi su misura e lune di miele personalizzate. Il trend degli ultimi anni mi ha fatto approfondire una destinazione dalle molteplici sfumature: il Giappone. Questa meta ammalia e conquista attraverso itinerari ricchi di tradizioni millenarie, tra antichi samurai e geishe, in contrapposizione con modernissime città in perenne evoluzione.

 

Viaggio-di-nozze-in-Giappone

Perché scegliere il Giappone per il viaggio di nozze

Sempre più coppie scelgono destinazioni per la loro luna di miele che offrono un mix di relax e avventura, di cultura e natura. Ed è sempre più importante, per chi viaggia, vivere esperienze a contatto con la cultura locale.
Un viaggio di nozze in Giappone coniuga tutto ciò. Dalla cultura millenaria che ancora oggi influenza la quotidianità della sua popolazione alle città tecnologiche, qui ci si immerge appieno in una cultura diversa dalla nostra.
In Giappone è anche possibile assaporare il vero sushi e vivere esperienze da local, dormendo in un tradizionale ryokan sul tatami e mangiando il cibo tipico, come nei cartoni che vedevamo da bambini.

 

Dove-dormire-in-Giappone-ryokan

 

 

Cosa vedere in viaggio di nozze in Giappone

 

Partendo dal cuore del Paese, la sua capitale, Tokyo è una tappa imprescindibile. Con i suoi avveniristici grattacieli, è una città dai mille volti e dalla forte personalità.
Unica, poi, è la capitale culturale, Kyoto, lo scrigno dei tesori del Giappone, con templi, pagode e giardini zen di rara bellezza.
Attraversando suggestivi paesaggi naturali tra panorami di montagna, invece, si raggiungono le pendici del Monte Fuji, mentre fra dolci pendii collinari i treni locali attraversano la zona di Hakone, dove è possibile rilassarsi nei famosi onsen con vasche termali.

 

Cosa-vedere-in-viaggio-di-nozze-in-Giappone

Per un'immersione nella vera cultura locale, i miei itinerari per un viaggio di nozze in Giappone includono paesini come Takayama, Kanazawa e Shirakawa-go, dove il tempo sembra essersi fermato, tra locande tipiche, fabbriche di sakè e mercati tradizionali. Qui puoi vivere l'esperienza del ryokan: dormire su letti futon sul pavimento in tatami e assaporare colazione e cena in stile giapponese, indossando il tipico kimono. L'essenza del Giappone è racchiusa in queste tradizioni e in questi paesini.

 

Meritano una visita anche la città della pace, Hiroshima, e la suggestiva isola di Miyajima, Patrimonio UNESCO, in cui convivono uomini e dèi. In questo luogo sacro spicca il santuario di Itsukushima, dedicato alla dea custode dei mari, costruito con edifici su palafitte e un torii a poche decine di metri al largo. I magnifici scenari, le bellissime spiagge e i sentieri per escursioni rendono l'isola una meta ideale per l'estate.

 

Cosa-vedere-in-Giappone-in-viaggio-di-nozze

Un'esperienza da vivere almeno una volta nella vita è quella del Monte Koya. Si trascorre una notte in un monastero per assistere alle preghiere dei monaci e si dorme in foresteria. È un'esperienza davvero suggestiva che coinvolge mente e spirito.

Infine, negli itinerari che preparo per il viaggio di nozze in Giappone dei miei sposini non mancano Thaisha, con il tempio Fushimi, dedicato alla Dea Inari, e il Bamboo Grove ad Arashiyama, la spettacolare foresta di canne di bambù dove la luce filtra soffusa, surreale - da mondo delle fiabe.

 

 

Viaggio di nozze in Giappone: quando andare e come spostarsi

 

Il periodo migliore per visitare il Giappone è la primavera, quando c'è l'Hanami, la stagione della fioritura dei ciliegi, che rende l'atmosfera ancor più suggestiva.
In ogni caso, l'ottimo mix di attrazioni culturali e la gentilezza della popolazione locale rendono questo viaggio di nozze in Giappone davvero perfetto. Sicuramente ti innamorerai anche tu del Paese del Sol Levante, dopo averlo visitato!

 

Quando-andare-in-Giappone-hanami

Per gli spostamenti, generalmente ci si affida ai velocissimi Shinkansen, ma anche i treni dell'efficientissima rete ferroviaria nazionale possono condurti ovunque. Inoltre, in loco i miei clienti hanno assistenza in lingua italiana h24 e il noleggio del router wi-fi, per poter scoprire il Giappone in completa autonomia.

 

Viaggio di nozze in Giappone combinato

 

Se hai a disposizione più tempo per la tua luna di miele, il mio consiglio è quello di combinare il tour con un soggiorno mare. Infatti, il Giappone si presta a molteplici combinazioni decisamente affascinanti.

Viaggio di nozze in Giappone e Maldive

La prima soluzione è anche quella più gettonata come estensione mare: le Maldive.
Isole magiche dell'Oceano Indiano, si tratta di un arcipelago composto da 26 atolli con spiagge di sabbia finissima, acque turchesi e resort da sogno che sorgono su lagune di indescrivibile bellezza. La soffice sabbia borotalco e gli orizzonti senza limiti fanno da cornice a questo luogo da sogno, tra atmosfere misteriose, silenziose e magiche.
Suggerisco di soggiornare nelle overwater, i bungalow sull'acqua: un'esperienza che vale la pena fare una volta nella vita.

 

Viaggio-di-nozze-in-Giappone-Maldive

Viaggio di nozze in Giappone e Nuova Caledonia

Da Narita si raggiunge anche Noumea, in Nuova Caledonia, a Nord del Tropico del Capricorno.

È una destinazione inusuale e poco conosciuta dal turismo di massa, ma davvero sorprendente. Località affascinanti, come l’Isola dei Pini e la splendida baia di Kanumera, le baie di Kuto, Kanumera, Upi e le piscine naturali della Oro Bay, dove i caratteristici pini si contrappongono al paesaggio tropicale, sono un’esperienza che vale il viaggio.
E mentre ci si affaccia a questi splendidi paesaggi, unici al mondo, si consuma un pranzo a base di aragosta.

 

Viaggio-di-nozze-in-Giappone-Nuova-Caledonia

Viaggio di nozze in Giappone e Thailandia

Dall'aeroporto del Kansai, invece, si raggiunge facilmente la Thailandia, con poche ore di volo. L’intramontabile “Terra del sorriso” è capace di sorprendere a ogni visita.

Nella nostra estate, suggerisco Koh Phangan, famosa per le acque cristalline, le spiagge paradisiache e le feste al chiaro di luna. Quest’isola è ricca di foreste tropicali, montagne, barriere coralline, alberi di cocco e spiagge semi deserte. Qui è possibile fare immersioni, trekking alle cascate di Than Sadet ed escursioni in jeep, snorkeling, visitare le spiagge dell’isola in barca, affittare un kayak, fare windsurf e mountain bike.


La vicina Koh Tao, raggiungibile con barca veloce è famosa per i suoi fondali marini tropicali tra più belli del mondo e per le stupende baie con acqua cristallina, paradiso di tranquillità e relax.

 

Viaggio-di-nozze-in-Giappone-Thailandia

Viaggio di nozze in Giappone e Filippine

Le Filippine sono un'altra meta inusuale, raggiungibile direttamente dal Kansai. Queste 7000 isole sono un vero paradiso, per gli amanti delle immersioni.

Tra tutte le isole, la mia scelta cade su El Nido, la più selvaggia e incontaminata, con le bianche scogliere, che si gettano a picco nel mare. Un luogo che fa innamorare, per la sua disarmante bellezza, l’acqua color smeraldo e gli impagabili silenzi.
L’isola di Boracay merita una menzione, per la straordinaria White Beach, la “spiaggia bianca”, una delle 25 spiagge più belle al mondo, con le calette sperdute e le baie dalla soffice sabbia bianca. Qui si può cenare a lume di candela a piedi scalzi, pensando di essere davvero in paradiso, pur senza rinunciare alla vita notturna.

 

Viaggio-di-nozze-in-Giappone-Filippine

 

Queste sono alcune tra le tante destinazioni che consiglio per il viaggio di nozze in Giappone. Ogni luna di miele che ho disegnato mi ha permesso di regalare un sogno ai miei sposini e il loro feedback per me è stato fondamentale e fonte d’ispirazione per nuovi itinerari.
Un viaggio inizia sempre con il primo passo: fatevi consigliare da una Travel Designer per renderlo fantastico!

Tags:
Footer Example