"Quien no ha visto Sevilla no ha visto maravilla". Così recita un antico proverbio andaluso e mai frase fu più azzeccata, perché Siviglia ancor oggi accoglie con stupore e meraviglia, regalandoti quel fascino sensuale che, per secoli, ha stregato artisti e poeti, re e regine, viaggiatori e pellegrini da tutto il mondo.
L'elegante capitale andalusa racchiude in sé tutti gli stereotipi della Spagna. Tori, tapas, vino e movida non sono solo attrattive create per attirare i turisti, ma l'anima stessa di un popolo che ben si identifica nella sua storia e nelle sue tradizioni popolari, a ritmo di flamenco.
Scopri allora cosa visitare a Siviglia e qual è l'itinerario perfetto per conoscerla al meglio.

 

L'itinerario completo per visitare Siviglia

 

Visitare Siviglia significa scoprire una città magica, crocevia di culture, esempio di arte che si riflette nei suoi monumenti. Significa vivere una città in continua festa nelle sue vie, nelle sue piazze, con la sua gente, tra passione, sentimento e tradizione. E per ammirarla al meglio, per visitare Siviglia in ogni sua sfaccettatura, questo è l'itinerario perfetto.

1. La Cattedrale e la Giralda

Per conoscere la città, devi iniziare dal centro storico. Percorri a piedi le viuzze e le stradine tra i maestosi edifici, le chiese imponenti e i palazzi in stile arabo, a testimonianza della lunga permanenza musulmana che qui ha lasciato tracce indelebili anche dopo la riconquista cattolica della città.
Se poi vuoi entrare ancor più in sintonia con la vera anima della città, sali a bordo del tipico calesse trainato da cavalli che funge da taxi. Siviglia accarezza i tuoi sensi in un susseguirsi di colori, suoni e profumi d'oriente e la sensazione è proprio quella di un tuffo nel passato.

 

Arrivando a piedi o a cavallo in Plaza del Triunfo, nel barrio di Santa Cruz, è incredibile il colpo d'occhio sulla maestosa Cattedrale, il più grande tempio gotico spagnolo, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e antica moschea musulmana. Di quel periodo rimangono quali uniche testimonianze il Cortile degli Aranci e la Giralda, la torre campanaria simbolo della città. Quest'ultima un tempo era il minareto e deve il suo nome alla statua della Fede - detta appunto Giraldillo - che la sovrasta e che ruota su se stessa in base alla direzione del vento.
Dall'interno della Cattedrale è possibile accedere a una piattaforma, situata in cima alla torre, da cui si gode di una vista panoramica di tutta la città.

 

Visitare-Siviglia-Cattedrale

La Cattedrale di Siviglia, gotica e rinascimentale, ospita sculture e dipinti di Goya, oltre alle tombe di re spagnoli e al Museo della Cattedrale. Quest'ultimo contiene opere di grandi pittori, libri, ornamenti e una collezione di oreficeria.
Tra le varie cappelle ce n'è una - quella dedicata alla Virgen de la Antigua - che attira molti turisti, perché qui si trova il sepolcro di Cristoforo Colombo, che proprio da Siviglia pianificò il suo viaggio alla scoperta dell'America.

2. Archivio delle Indie e Reales Alcázares

Accanto alla Cattedrale si erge l'Archivio delle Indie, antica loggia dei mercanti, che oggi ospita documenti illustrativi sulla storia dell'Impero spagnolo nelle Americhe e nelle Filippine. Dal 1987 l'edificio e tutto ciò che conserva al suo interno fanno parte della lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.

 

Siviglia-itinerario-Real-Alcazar

Non puoi visitare Siviglia senza fare una tappa ai Reales Alcázares, le maestose fortezze reali che un tempo erano dimora dei Mori. Si tratta di uno dei palazzi più antichi presenti al mondo, anch'esso Patrimonio UNESCO dal 1987, che unisce l'atmosfera araba a un tocco architettonico islamico e ai dettagli spagnoli.
Passeggiare tra i suoi giardini, le fontane e le sale dall'architettura mudejar ti trasporterà in un viaggio spazio-temporale, al fantastico mondo antico delle "mille e una notte", mentre il profumo di arance che persiste nei giardini ti ricorderà il più bello degli scenari mediterranei.

3. Basilica della Macarena

Spostati verso il Barrio de la Macarena, il quartiere di Siviglia più popolare (nel senso letterale del termine, il quartiere del popolo) e visita la Basilica della Madonna della Macarena. Questa chiesa custodisce la statua della vergine che viene portata in processione durante la Semana Santa (la Settimana Santa), che fin dal sedicesimo secolo anima la settimana di Pasqua. Oro, velluti e incensi accendono la città, e notte e giorno si respira il fervore religioso che da sempre rende unica, in quei giorni, la capitale dell'Andalusia.

 

Cosa-vedere-a-Siviglia-Basilica-Macarena

4. Barrio de Triana

Visitare Siviglia permette di scoprire il vero sapore andaluso e questo è vero anche camminando lungo il fiume Guadalquivir, l'unico navigabile di tutta la Spagna, che scorre placido accarezzando la città. Attraversa il Ponte di Triana e raggiungi il suggestivo e omonimo quartiere ricco di ristorantini e locali alla moda che si accendono soprattutto alla sera, quando si infiamma la movida che rende la città ancor più caliente.


Ma la vera essenza del Barrio de Triana è il suo interno, il suo cuore, dove si trovano i famosi tallers, antichi laboratori di ceramica, e il mercato romano coperto che sorge sui resti dell'antica sede dell'inquisizione romana.
Il tuo itinerario a Siviglia non sarà completo se non ti fermi ad assaporare il tramonto sulle rive del Guadalquivir mentre, tutt'attorno, si accende il ritmo della movida. Perché Siviglia è una città che vive ogni giorno dell'anno.

 

Visitare-Siviglia-Barrio-Triana

 

 

 

Cosa mangiare a Siviglia

 

Siviglia è anche il paradiso per gli amanti delle tapas. Allora, è obbligatorio assaggiare le frittelle di baccalà, la coda di rospo, le tortillas de camarones (mini-frittatine di gamberi), il gazpacho o le huevos a la flamenca (uova con salsa di pomodoro a cui vengono aggiunti piselli, peperoni, chorizo e prosciutto). Ma la tapa più tipicamente sivigliana di tutte è forse il serranito, un panino con lonza di maiale, una fetta di prosciutto crudo e un peperone fritto.
Da non dimenticare, poi, l'immancabile Jamón Serrano, il prosciutto di maiale famoso in tutto il mondo. Provalo nella sua versione tapa, il caballito de jamón, un piccolo snack fatto da una semplice fetta di pane tostato e una di prosciutto, ma fritto.

 

Cosa-mangiare-a-Siviglia


Siviglia è un susseguirsi di emozioni e scoperte. A ogni angolo di questa città dal fascino immutato e ornata da coloratissimi terrazzini in fiore, trovi il calore della sua gente. Il tutto, poi, è condito da un mix di suoni e musica, movida, fiumi di vino, arte, storia, religione e cultura. Visitare Siviglia è fare un viaggio tra sacro e profano senza eguali al mondo.

E se vuoi estendere il tuo soggiorno, le spiagge della Costa del Sol sono tra le più belle in Spagna.

Tags:
Footer Example