-
Blog
- ottobre 30 2024
- Redazione Ovet
Vedere l'aurora boreale è un'esperienza unica, da vivere almeno una volta nella vita. Il cielo si accende di luci verdi, rosa e violacee che danzano e si rincorrono nell'oscurità, lasciando chi guarda senza fiato. Ma attenzione: se non sai dove e quando vedere l'aurora boreale, rischi di tornare a casa deluso. In questa guida scoprirai cos'è l'aurora boreale, qual è il periodo migliore per osservarla e quali sono le 4 destinazioni migliori per assistere allo spettacolo delle luci del nord.
Cos'è l'aurora boreale e quando si può vedere
L'aurora boreale è un fenomeno naturale che nasce dallo scontro tra il vento solare (flussi di particelle generate dal sole) e i gas atmosferici presenti nell'atmosfera terrestre. Si verifica a oltre 100 km di altezza, ma si manifesta davanti ai nostri occhi come scie di luce colorata che si muovono nel cielo notturno. Ed è una delle scene più emozionanti e meravigliose che possiamo osservare a occhio nudo.
Periodo migliore per vedere l'aurora boreale
-
Da settembre a ottobre e da febbraio a marzo: i mesi con le condizioni più favorevoli.
-
Durante l'inverno boreale le notti lunghe e limpide aumentano la probabilità di avvistamento.
-
Fino al 2026, grazie al picco dell'attività solare, assisteremo a uno degli spettacoli più intensi degli ultimi 11 anni: un'occasione perfetta per organizzare il tuo viaggio.
Dove vedere l'aurora boreale: le 4 destinazioni imperdibili
L'aurora boreale è conosciuta anche come luci del nord perché è visibile nei luoghi più settentrionali del pianeta. Dunque, è proprio a nord che bisogna recarsi per vederla al meglio, ma ci sono alcune mete in cui è più frequente - e sono quelle che vi consigliamo.
1. Saariselkä, la perla della Lapponia
Situato ben oltre il Circolo Polare Artico, questo villaggio lappone è un paradiso invernale. Tra foreste innevate e laghi ghiacciati, le attività da svolgere di giorno in attesa dell'aurora sono diverse. Tra queste, safari con motoslitte ed escursioni in slitte trainate dagli husky.

2. Inari, cuore della cultura Sami
Questa cittadina è una delle più tranquille della Finlandia dove vedere l'aurora boreale. Situata vicino al lago omonimo, Inari è il cuore della cultura Sami. Qui, oltre a visitare il Museo Siida, che ha lo scopo di preservare e sostenere l'identità culturale dei Sami, potrai anche visitare degli allevatori di renne e conoscere il loro modo di vivere a stretto contatto con la natura.
3. Menesjarivi, oasi di pace e cieli limpidi
Lontana dalle luci artificiali della città, Menesjarivi garantisce cieli limpidi e notti buie: le condizioni perfette per ammirare lo spettacolo delle luci del nord. Dopo una giornata all'aria aperta tra escursioni in motoslitta costeggiando laghi ghiacciati e safari con i cani da slitta, potrai prepararti per ammirare questo fenomeno naturale.

4. Islanda: l'aurora boreale tra vulcani e ghiacciai
Anche l'Islanda è una destinazione perfetta dove vedere l'aurora boreale, specialmente nella zona intorno a Reykjavík e lungo la costa settentrionale.
Ma oltre alle luci del nord, questo Paese ha molto da offrire. Geyser, formazioni di lava, vulcani e ghiacciai sono tra le attrazioni principali di un luogo affascinante in cui la natura incontaminata la fa da padrona.

Consiglio extra: viaggiare in gruppo per andare a caccia dell'aurora
Vivere l'esperienza con altri appassionati rende il viaggio ancor più memorabile. I viaggi di gruppo dedicati alla caccia all'aurora boreale permettono di condividere emozioni, avere guide esperte e aumentare le probabilità di vedere le luci del nord nei punti giusti.